Quooker presents Be Chef. Be Innovative. Be Quooker

Corso Venezia 2, Milano
Lunedì 7 – Domenica 13 Aprile
Orari: 10:00 – 21:00

Porta Venezia Design District 2025

Quooker presents Be Chef. Be Innovative. Be Quooker

Cos’è Quooker

Quooker, all’apparenza un rubinetto, è in realtà un elettrodomestico da cucina.
Un sistema innovativo ed originale che offre molteplici vantaggi grazie ad oltre 50 anni di esperienza e più di 80 brevetti depositati.

Chi è Quooker

Nel 1970 l’olandese Henri Peteri lavorava in Unilever e mentre assisteva ad una presentazione sulle minestre istantanee ebbe l’illuminazione che avrebbe rivoluzionato la vita di tantissime persone. “Sì, fantastico, bastano soli 5 secondi per scioglierle in acqua bollente e consumarle, ma quanti minuti per portare l’acqua ad ebollizione? Perché non possiamo avere nelle nostre case dei rubinetti che erogano direttamente acqua bollente?”.

In principio ci volle molto tempo speso nello scantinato di casa affinché Henri realizzasse il primo sistema funzionante. Da lì a poco, le persone a cui lo aveva venduto scoprirono il vantaggio di poterlo utilizzare tutti i giorni.

Fu nel 1992, quando ad Henri si aggiunse il figlio Niels, che il prodotto acquisì quell’affidabilità che ancora oggi contraddistingue il marchio Quooker. Con l’ingresso in azienda del secondogenito Walter, Quooker ebbe poi quella spinta commerciale che l’ha resa il riferimento di mercato a livello internazionale.

Oggi Quooker è una multinazionale presente in diversi Paesi e con una rete di rivenditori in continua crescita. La sede italiana ha aperto nel 2022 sotto la guida dell’amministratore delegato Paolo Magri, forte dell’esperienza nelle rinomate Miele, Gessi e Smeg, che ha dato il via alle danze in grande stile presenziando ad entrambe le ultime edizioni di Eurocucina con un allestimento impattante di giochi di specchi che desse la possibilità al pubblico di ammirare a 360 gradi un prodotto che non è solo innovativo ma anche di design e prestigioso nelle rifiniture e nei materiali.

Fuorisalone 2025

Quest’anno Quooker sarà presente al Fuorisalone con un allestimento in Corso Venezia 2, all’angolo con Piazza San Babila, una location centrale e vicina a tutti i grandi showroom di cucine che espongono i prodotti Quooker, quali i rivenditori di Binova, Minotti, Boffi, Siematic, Valcucine e Snaidero.

Nello spazio di Corso Venezia 2, i visitatori potranno conoscere i prodotti Quooker e vederli in funzione scoprendo che si può cucinare sotto un rubinetto così come preparare bevande calde e cocktail. Un elettrodomestico che accompagna il consumatore in tutte le fasi della giornata che si passano in una cucina.

Quooking e Quooktail show performati da chef e bartender attenderanno gli ospiti per deliziarli con finger food e bevande, tutti rigorosamente preparati sotto lo scorrere di acqua liscia o gassata, fredda o bollente degli innovativi sistemi Quooker.

La presenza al Fuorisalone sarà supportata da una massiva campagna TV sulle principali reti nazionali a partire da fine Marzo.

Sostenibilità e vantaggi

  1. Risparmio energetico. Il sistema Quooker consuma pochissima energia grazie all’isolamento estremamente efficace del serbatoio in cui viene conservata l’acqua bollente: grazie all’isolamento sottovuoto ed alla pellicola schermante, conservare l’acqua ad una temperatura superiore al punto di ebollizione consuma appena 10 watt al giorno, meno del router WiFi di casa.

    Quooker offre anche un serbatoio per acqua fredda filtrata, il dispositivo CUBE, che attraverso bombole di CO₂ riutilizzabili, permette di erogare acqua naturale e frizzante, fredda e filtrata direttamente dal rubinetto. Una soluzione responsabile e sostenibile in quanto elimina la necessità di raffreddare in frigorifero bottiglie di plastica.

  2. Preservazione dell’acqua potabile. Quooker si impegna a garantire una migliore distribuzione dell’acqua potabile limitandone lo spreco attraverso l’erogazione immediata di acqua bollente: si pensi a quando si fa bollire il doppio dell’acqua effettivamente necessaria perché una parte evaporerà o a quando si apre il rubinetto aspettando che l’acqua si riscaldi, mentre molti litri finiscono inutilizzati nello scarico.

    Un serbatoio COMBI fa risparmiare in media 4.500 litri all’anno ed un serbatoio PRO3 fino a 500.

  3. Azione per il clima. Usando un Quooker COMBI, una famiglia media risparmia intorno ai 500 kWh all’anno, il che equivale a circa 225 kg di CO₂: la stessa quantità di CO₂ che viene emessa percorrendo 1.300 km con un’auto media alimentata a combustibili fossili.

  4. Circolarità. Il reparto di Ricerca e Sviluppo introduce un numero sempre crescente di prodotti circolari, come le bombole di CO₂ per l’erogazione di acqua frizzante del dispositivo CUBE. Le bombole vuote, così come le cartucce del sistema di decalcificazione Scale Control R, possono essere rispedite gratuitamente a Quooker, dove vengono ricaricate e rigenerate.

    Come tutte le aziende di elettrodomestici il dipartimento Sostenibilità tratta e ricicla i prodotti restituiti in linea con le disposizioni della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

  5. Sicurezza. Progettiamo i nostri prodotti in modo tale da rendere pressoché impossibili gli incidenti derivanti dall’erogazione di acqua bollente. La manopola a prova di bambino, l’erogazione di acqua bollente arricchita di aria ed il perfetto isolamento della canna del rubinetto contribuiscono a ridurre al minimo il rischio di ustioni.

Corso Venezia 2, Milano
Lunedì 7 – Domenica 13 Aprile
Orari: 10:00 – 21:00

Info

Date: