Partecipa a PVDD2026

I nostri progetti

Edizione 2025 | NO BOUNDARIES DESIGN

Per l’edizione 2025, Porta Venezia Design District presenta No Boundaries Design. To Create, one must first question everything, ispirato all’eredità visionaria di Eileen Gray, In un’epoca in cui il confine tra realtà fisica e digitale si dissolve, in cui i limiti tra arte, scienza, tecnologia e natura si rinegoziano costantemente, il design è un atto di interrogazione radicale, un campo di tensione tra ciò che esiste e ciò che potrebbe esistere.
No Boundaries Design non è solo un tema, ma un manifesto: per creare, bisogna prima mettere in discussione ogni cosa. Il design non può più essere confinato a una funzione, a un materiale, a una tipologia: è un linguaggio fluido, un processo speculativo che abbraccia l'incertezza: la progettazione si fa liquida, permeabile, dialogica. Il vero atto creativo non è costruire, ma osare pensare ciò che ancora non esiste.

Edizione 2024 | EVERYTHINK IS DESIGN

Riflettendo l’inclusività e la diversità, caratteristiche intrinseche del quartiere, con EverythinK is design, durante la Milano Design Week 2024, PVDD ha voluto includere molteplici ambiti nel concetto di design, inteso nel senso più ampio di ideazione e creazione, fungendo da catalizzatore dell’energia creativa che vi è emersa.

Il concept è stato ispirato da Paul Rand, figura leggendaria del graphic design che ha trasformato la percezione della comunicazione visiva. Per Rand, il design era il metodo che univa forma e contenuto e, come l’arte, aveva definizioni multiple e infinite. Rand ci ha lasciato una visione inclusiva e contemporanea che abbracciava diverse espressioni del design, perché alla loro base vi è un linguaggio semplice e universale che ne rappresenta la forza. Così è nato EverythinK is design.

Edizione 2023 | MADE TO BE DIFFERENT, MADE TO BE L'ALTRO

Enfatizzando diversità e inclusività, tratti profondamente radicati nella zona, il neo-distretto mira a incorporare una varietà di ambiti distinti nel concetto di design, interpretato nel suo senso più ampio come ideazione e creazione. Come espressione di una città in costante evoluzione e trasformazione, il quartiere di Porta Venezia si è affermato nel tempo come un distretto cosmopolita, inclusivo e ribelle. Queste caratteristiche uniche sono ciò che L’Altro distretto intendeva celebrare, ponendo l’attenzione sulle sue qualità distintive ed eccezionali.

Fuorisalone Award

Per ben due anni consecutivi, Porta Venezia Design District ha ospitato le installazione vincitrici del Fuorisalone Award: nell’edizione 2025 con Mission Aldebaran by Maison Marc-Antoine Barrois e nell’edizione 2024 con l’installazione Re/Creation di Lasvit.

Sempre per il Fuorisalone Award 2025, Making The Invisible Visible by Google ha ottenuto la Menzione Speciale Tecnologia.