POETICA by WonderGlass with wallpaper designs by Calico Wallpaper

Istituto dei Ciechi
Via Vivaio 7, Milano

Martedì 8 – Sabato 12 Aprile
Orari di apertura: 10:00 – 19:00

Porta Venezia Design District 2025

POETICA by WonderGlass with wallpaper designs by Calico Wallpaper

In occasione della 63ª edizione del Salone del Mobile, WonderGlass torna all’Istituto dei Ciechi con POETICA, un’installazione che presenta nuove opere di Vincent Van Duysen e Ronan Bouroullec, arricchite dai raffinati design di Calico Wallpaper e da un contributo speciale di Officine Saffi Lab. Questo progetto suggestivo reinterpreta vetro e carta come custodi di memoria e immaginazione, offrendo un’esplorazione poetica della materialità e dell’artigianato.

Il titolo attinge all’antica arte del fare e del raccontare, riflettendo le forze creative che plasmano arte, letteratura e design. I materiali trascendono la loro forma fisica, diventando ponti tra il tangibile e l’intangibile. Le loro forme e sfumature racchiudono emozioni, memorie e significati, trasformando l’artigianato in linguaggio.

POETICA esplora il delicato equilibrio tra l’ordinario e l’astratto, in cui gli oggetti rivelano dimensioni nascoste attraverso la loro interazione con l’ambiente circostante. Ogni pezzo svela nuove sfaccettature, in un racconto che nasce nella mente del designer, prende vita nelle mani dell’artigiano e si completa nello sguardo dello spettatore. Nasce così un ciclo poetico – tra design, artigianato e percezione – che dà vita a una narrazione in continua evoluzione, estendendosi oltre l’oggetto stesso.

Vincent Van Duysen presenta Optô, una collezione dall’essenza architettonica, caratterizzata da una forte presenza visiva e da un’integrazione organica con l’ambiente circostante. Al centro del design vi è l’uso innovativo del vetro fuso perforato, accostato al vetro soffiato, che crea un dinamico gioco di trasparenze e opacità, luce e ombra. Questa dualità conferisce alla collezione una dimensione fluida e astratta, rivelando continuamente nuove sfaccettature attraverso l’interazione con il contesto, la luce e la prospettiva.

Ronan Bouroullec presenta un esperimento sulla materialità: unendo due materiali entrambi lavorati ad altissime temperature, Architettura per Fiori bilancia il peso del vetro colato con la delicatezza delle ceramiche smaltate. Sviluppata in collaborazione con Officine Saffi Lab, ogni vaso intrappola la luce all’interno della sua massa di vetro arcuata, filtrando questo corpo illuminato sugli gli smalti ceramici colorati. Questa collezione sarà esposta anche presso Fondazione Officine Saffi.

Il secondo lavoro di Bouroullec, l’installazione Vetrofuso Spazio, crea schermi sospesi con geometrie semplici sovrapponendo sottili strisce di vetro, che vengono fuse insieme a temperature elevate. È un progetto primitivo, una trama geometrica la cui vibrazione irregolare viene imprevedibilmente alterata dal calore intenso, una semplice e diretta espressione della bellezza costruttiva, che amplia ulteriormente il dialogo tra materiali, artigianato ed espressione artistica.

“Al centro della nostra pratica c’è la consapevolezza del potere della collaborazione per sbloccare nuove possibilità creative. Con Calico Wallpaper, le pareti dell’installazione si trasformano in una tela poetica, creando un’atmosfera evocativa. Parallelamente, la nostra collaborazione con Officine Saffi Lab, progettata da Ronan Bouroullec, abbraccia la ricchezza che deriva dallo scambio interdisciplinare. Lavorare con visionari nei loro campi ci permette di spingere i confini dell’espressione materiale, dove la fusione di tradizione e sperimentazione rivela nuove narrazioni inaspettate, elevando il design ad un’esperienza tattile ed emotiva.” – Maurizio & Christian Mussati, Fondatori di WonderGlass

Aura e Aurora, entrambe progettate internamente da Rachel Cope, Co-fondatrice e Direttrice Creativa di Calico Wallpaper, sono pensate per immergere gli spettatori in onde di colore atmosferico. Aura è ispirata dai campi invisibili di energia che circondano una persona o un oggetto, mentre Aurora si ispira alla relazione tra luce, colore, luogo e stato d’animo nel ciclo quotidiano dall’alba al tramonto. Queste collezioni riflettono le qualità intangibili dell’energia e della luce.

POETICA culmina in una celebrazione della collaborazione – non solo tra materiali, ma anche tra visionari e artigiani. WonderGlass, con la collaborazione di Calico Wallpaper e Officine Saffi Lab, dà vita ad un’installazione che esplora lo spazio tra creazione e percezione, dove il familiare si trasforma in straordinario e dove l’arte del fare diventa poesia essa stessa.

ABOUT

È una storia tutta italiana quella di WonderGlass, azienda familiare fondata nel 2013 da padre e figlio, Maurizio e Christian Mussati, con la visione di preservare le competenze e tecniche della comunità dei maestri vetrai veneziani e stimolare nuovi mercati per il vetro artistico. Basata tra Londra e l’Italia, WonderGlass ha sovvertito le regole classiche della lavorazione del vetro, rendendole contemporanee e innovative attraverso una sintesi tra la tradizione veneziana e l’impeccabile artigianalità italiana, reinterpretate da talenti cosmopoliti dell’arte e del design di oggi. Le connessioni e influenze tra tecniche antiche e creativi contemporanei ha da sempre rappresentato un vantaggio competitivo per il marchio. A partire dal 2018 l’azienda si espande a gruppo: una compagine di vetrai altamente qualificati, istituzioni, creativi, aziende partner e istituti di ricerca. Le collaborazioni sul fronte produttivo si trasformano in partnership, una maestranza consolidata nel vetro colato, soffiato e fuso. Su queste basi il gruppo costruisce il suo percorso e crea un legame tra l’artigianato, l’arte, l’architettura e il design, dando forma a progetti su misura dall’animo complesso.

 

Calico Wallpaper è un designer di carta da parati su misura. L’azienda è stata fondata a Brooklyn, New York, nel 2013 dai partner creativi e nella vita Nicholas e Rachel Cope. Il loro processo combina metodi artigianali delle arti decorative, come le tecniche tradizionali di marmorizzazione e tinto a immersione, con tecnologie innovative. Calico Wallpaper collabora con una selezione globale di designer e architetti di fama. Oltre a progetti residenziali e per l’hospitality, i design di Calico Wallpaper sono stati esposti a livello internazionale durante la Milan Design Week e il London Design Festival e sono entrati a far parte della collezione permanente del Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum. Nel 2021, Calico Wallpaper ha aperto il suo primo showroom al 57 di Lispenard Street, New York, NY, con il partner e produttore di mobili Stellar Works.

 

Officine Saffi Lab è uno studio di ceramica dedicato all’indagine creativa della produzione ceramica, collaborando con una rete estesa di esperti locali e internazionali del settore. Ponendo al centro la collaborazione e la co-creazione, Officine Saffi Lab connette artisti, designer e brand con la cultura ceramica. Officine Saffi Lab guida i clienti in un viaggio alla ricerca delle tecniche ceramiche più creative e delle migliori soluzioni per i loro progetti. Attribuiamo grande valore alla tradizione antica dell’Italia, pur perfezionando tecniche e processi internazionali. Lavoriamo a alte e basse temperature; siamo esperti nella realizzazione di progetti su larga scala e multidimensionali; e la nostra continua ricerca sui materiali ci ha portato a sviluppare centinaia di ricette per smalti unici. Officine Saffi Lab è dedicato alla ricerca continua, esplorando e sperimentando nuove tecniche e materiali per spingere i confini della ceramica. Oltre a offrire servizi di design, il laboratorio può creare progetti su misura per i clienti o metterli in contatto con i migliori talenti del settore. Con una vasta esperienza nella prototipazione, il team è in grado di trasformare idee astratte in forme tangibili, sperimentando processi innovativi per dare vita ai concetti.

 

Istituto dei Ciechi
Via Vivaio 7, Milano

Martedì 8 – Sabato 12 Aprile
Orari di apertura: 10:00 – 19:00

Info

Date: