KARIMOKU presents KNS & MAS Lounge
Spazio Maiocchi
Via Achille Maiocchi 7, Milano
Martedì 8 – Domenica 13 Aprile
Orari: 10:00 – 20:00
Porta Venezia Design District 2025
KARIMOKU presents KNS & MAS Lounge
SILENZIO E MATERIA, LUCE E OMBRA.
UN INCONTRO DI OPPOSTI CHE CONDUCE A UNA PROFONDA RIFLESSIONE: UNO SPAZIO CHE INCARNA L’ESSENZA E LA CURA DEL DETTAGLIO DI KARIMOKU CASE.
Karimoku Furniture parteciperà al Salone del Mobile 2025, in programma a Milano dall’8 al 13 aprile, presentando il brand Karimoku Case.
In uno spazio che celebra l’eleganza e la visione del brand e, al contempo, rafforza l’identità a livello internazionale, saranno esposti pezzi iconici, tra cui le sedute create per i progetti CASE 10 “Azabu Hills Residence”, CASE 02.3 “Nagoya Sakae Cafe” e il recente CASE 11 “Logy Taipei”.
Per la sua quarta partecipazione alla fiera, Karimoku Case propone “A Sense of Serenity”, un’installazione che affonda le radici nella filosofia del marchio, esaltandone i valori fondamentali e la passione per il design.
L’allestimento si distinguerà per una palette cromatica ricercata e dai toni scuri, studiata nei minimi dettagli, e per un interior design che rende omaggio al Mid-Century Modern. Elementi architettonici, come una struttura ispirata al camino, contribuiscono a creare un’atmosfera intima e serena, rievocando la suggestione di un rifugio nascosto.
In questo spazio si intrecciano contrasti suggestivi — silenzio e matericità, luce e ombra — creando un paesaggio sensoriale ricco di dettagli e sfumature.
Questo ambiente sofisticato non solo affina i sensi del visitatore, ma si trasforma in un inaspettato rifugio di quiete nel cuore di un evento affollato, offrendo un momento di pausa che invita a un viaggio di riflessione profonda e a un senso di liberazione emotiva.
L’allestimento, autentica espressione del DNA di Karimoku Case, invita i visitatori a scoprire e vivere in prima persona i valori fondanti del marchio: l’amore per la bellezza discreta, la ricchezza espressiva dei materiali e l’eleganza senza tempo.
A Sense of Serenity
All’interno dello spazio espositivo, i visitatori potranno scoprire una selezione di arredi pensati per diversi ambienti – lounge, zona pranzo e spazi di lavoro personali – tra questi i tavolini “N-ST03 | Side Table” e “A-ST01 | Side Table”, progettati da Norm Architects e Keiji Ashizawa per CASE 02.3 “Nagoya Sakae Cafe”, accanto alla collezione “NF collection” firmata da Norman Foster e alle ultime novità introdotte in CASE 11 “Logy Taipei”.
Ogni elemento d’arredo è proposto in una finitura in rovere affumicato, contribuendo a creare un’atmosfera intima e avvolgente, simile a un rifugio tranquillo.
La composizione spaziale dell’installazione, comprese le strutture su misura, si ispira ai progetti architettonici realizzati in precedenza da Norm Architects e Keiji Ashizawa, tra cui CASE 04 “Azabu Residence”, CASE 09 “BELLUSTAR TOKYO” e Karimoku Commons Kyoto.
Il pavimento, rivestito interamente in legno dai toni scuri, dialoga armoniosamente con la finitura degli arredi, creando una sensazione di continuità e calore. In contrasto, le pareti, trattate con tonalità chiare, stabiliscono un equilibrio visivo raffinato.
La texture materica delle superfici murarie, che evoca l’antica arte giapponese dello sakan – una tecnica artigianale di applicazione manuale dell’intonaco con spatole e strumenti specifici – crea profondità e giochi di luce, infondendo allo spazio un’eleganza sobria e sofisticata.
La curatela dello styling è affidata all’interior stylist Yumi Nakata, che ha orchestrato un allestimento in cui elementi in pietra e ceramica dai toni chiari si integrano armoniosamente con l’ambiente, esprimendo un perfetto equilibrio tra eleganza e sobrietà.
L’alternanza tra luminosità e calma, leggerezza e solidità, definisce un contesto raffinato, in cui ogni dettaglio si valorizza reciprocamente.
Lo spazio è pensato come un luogo di equilibrio perfetto tra luce e ombra, né troppo chiaro né troppo scuro, capace di trasmettere un senso di calma e tranquillità. In questo ambiente il tempo sembra scorrere in modo lento e silenzioso, accompagnato da una sensazione di eleganza. Abbiamo concepito uno spazio che, pur mantenendo un’atmosfera accogliente e familiare, offre una prospettiva inedita, invitando il visitatore a esplorare sia le radici che l’evoluzione del marchio Karimoku Case.
Un ambiente che invita alla scoperta, tra continuità e trasformazione.
BIO
NORM ARCHITECTS
Fondato nel 2008, Norm Architects è uno studio di design danese attivo in diversi ambiti, tra cui design industriale, architettura residenziale, interior design per spazi commerciali, fotografia e direzione artistica.
Al cuore del loro approccio progettuale vi è la ricerca dell’equilibrio: tra ricchezza e sobrietà, ordine e complessità. Come per il benessere umano, anche nei lavori di Norm Architects l’armonia è un principio essenziale, capace di conferire profondità, coerenza e durabilità a ogni progetto.
KEIJI ASHIZAWA
Keiji Ashizawa ha fondato il suo studio – Keiji Ashizawa Design – nel 2005, dando vita a un ambiente dinamico in cui architettura e product design si influenzano reciprocamente, arricchendosi a vicenda con competenze specifiche.
Lo studio si basa su una filosofia chiara e coerente, definita “honest design” (design onesto), che permea ogni progetto, dall’architettura alle ristrutturazioni, fino alla progettazione di illuminazione e arredi. Questa visione autentica e trasparente ha valso ad Ashizawa riconoscimenti sia in Giappone che a livello internazionale.
NORMAN FOSTER
Norman Foster è il fondatore e direttore di Foster + Partners, uno studio di fama mondiale specializzato in architettura, urbanistica e design, con un forte impegno verso la sostenibilità.
Da oltre 50 anni, Foster è una figura pionieristica nell’integrazione di principi sostenibili in progetti che spaziano dai masterplan per uffici ai centri culturali, dagli aeroporti al design industriale. Il suo lavoro gli è valso i più prestigiosi riconoscimenti nel campo dell’architettura, tra cui il Premio Pritzker, il Premio Imperiale, la RIBA Royal Gold Medal e la Medaglia d’Oro dell’AIA. Oltre alla guida del suo studio, Foster presiede la Norman Foster Foundation, con sede a Madrid.
Nel 1999, è stato nominato pari a vita con il titolo di Lord Foster of Thames Bank e ha ricevuto un dottorato honoris causa a vita.
KARIMOKU CASE
Sviluppiamo e realizziamo prodotti progettati per diversi spazi attribuendo valore a concetti quali “l’amore per la bellezza silenziosa”, “la ricchezza espressiva dei materiali” e “il fascino senza tempo”. Attraverso progetti con architetti e designer giapponesi e internazionali che condividono questo approccio, proponiamo la nostra visione al mondo.
KARIMOKU FURNITURE
Le radici di Karimoku Furniture affondano nel 1940, quando Shohei Kato ereditò una segheria storica e fondò una piccola falegnameria a Kariya, nella prefettura di Aichi. Nel corso dei decenni, l’azienda ha affinato le proprie tecniche producendo componenti in legno, per poi lanciare la sua linea di mobili in legno negli anni Sessanta. Grazie alla sua filosofia che coniuga alta tecnologia e lavorazione artigianale, l’azienda si è radicata nelle zone di produzione del legname, affermandosi come uno dei principali produttori di mobili in legno in Giappone.
YUMI NAKATA
Dopo aver completato gli studi in architettura, Yumi Nakata ha intrapreso il suo percorso professionale nel 2005, lavorando sotto la guida esperta della stylist Chinatsu Kanbayashi.
Successivamente, ha arricchito il suo bagaglio professionale collaborando con lo studio di progettazione Jamo Associates. Nel 2013, ha deciso di intraprendere la strada della libera professione, dedicandosi principalmente all’interior styling per servizi fotografici destinati a prestigiose riviste e campagne pubblicitarie. La sua attività spazia dalla direzione artistica alla decorazione di spazi commerciali, inclusi eventi, negozi e appartamenti modello. Yumi Nakata si distingue per la sua capacità di lavorare con sensibilità sugli oggetti e sullo spazio.
Spazio Maiocchi
Via Achille Maiocchi 7, Milano
Martedì 8 – Domenica 13 Aprile
Orari: 10:00 – 20:00