Finemateria x Park Associati presents PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals
Via Benvenuto Garofalo 31, Milano
Lunedì 7 – Domenica 13 Aprile
Orari di apertura: 14:00 – 19:00
Porta Venezia Design District 2025
Finemateria x Park Associati presents PAFF PAFF - Liminal Spaces for Sensorial Rituals
Park Associati presenta PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals, un’installazione che esplora la lana come elemento simbolico per creare uno spazio primordiale. Attraverso i sensi, questo ambiente invita a riscoprire una dimensione intima e accogliente, in cui concedersi una pausa di riposo nella frenesia quotidiana. L’installazione è stata progettata e sviluppata dallo studio di design Finemateria su invito di Park Associati, grazie alla collaborazione con cc-tapis e QuadroDesign. L’iniziativa fa parte della programmazione culturale di Park Hub, curata da Costanza Nizzi, e sarà visitabile dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week all’interno del Porta Venezia Design District.
Il titolo PAFF PAFF richiama l’onomatopea del suono soffice dei passi in pantofole, un rumore tenue e vaporoso che evoca la sensazione di un corpo che si adagia su una superficie morbida. Il rito di indossarle segna il passaggio dall’ambiente esterno a uno spazio intimo, dedicato alla cura della persona.
PAFF PAFF prosegue il percorso di ricerca sul benessere personale avviato da Finemateria con “Vita Lenta” (2022), “Bedtime Stories” (2023) e “Bagno Diurno” (2024). L’intervento crea uno spazio-trattamento itinerante, dove l’interazione con l’installazione permette al visitatore di trascorrere un momento di rigenerante inoperosità. Il tepore e la morbidezza della lana, uniti al suo odore intenso e avvolgente, richiamano sensazioni di protezione e benessere, evocando il ricordo di un ambiente arcaico e primordiale. L’atmosfera è inoltre arricchita da suoni naturali – vibrazioni, echi e fruscii – che trasportano la mente in un ambiente naturalistico, lontano dal caos urbano.
L’installazione si compone di due elementi: pannelli sonori modulari e un set di sedute. I pannelli, simili a paraventi, delimitano uno spazio circolare e intimo, mentre le sedute offrono un luogo dove rilassare mente e corpo, sprofondando in morbide superfici. Entrambi gli elementi sono rivestiti in lana, lavorata con la tecnica della taftatura, e sono il risultato della sperimentazione di cc-tapis con un telaio robotizzato, capace di lavorare texture e forme complesse in tempi rapidi. Le strutture portanti e i componenti in acciaio inossidabile – progettati da QuadroDesign – arricchiscono l’opera con dettagli industriali, grazie alla loro esperienza nella lavorazione dell’acciaio tramite tecnologia CNC.
Richiamando l’atmosfera di un nido, PAFF PAFF si configura come uno spazio liminale, un rifugio di transizione per ritagliarsi una parentesi di recupero durante le giornate e abbandonarsi a rituali sensoriali. Sospesi in una dimensione di quiete, è così possibile riscoprire un equilibrio tra gli spazi interni e quelli esterni.
Park Associati
Park Associati è un collettivo interdisciplinare di architetti, designer e ricercatori, uniti dal desiderio di plasmare il futuro dell’ambiente costruito. Fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, lo studio opera in molteplici ambiti: dall’architettura all’urbanistica, dal design del paesaggio agli interni e ai prodotti, promuovendo un approccio interdisciplinare.
Ogni progetto firmato Park Associati nasce dal dialogo con il contesto in cui si inserisce: dal grattacielo Regione Lombardia alle sedi di Luxottica e Salewa, dagli spazi residenziali e retail alla riqualificazione di edifici modernisti o interi quartieri. All’incrocio tra tradizione e innovazione, Park Associati si distingue per la capacità di reinterpretare e rigenerare le città, proponendole come nuovi modelli di vivibilità e sostenibilità, con il riuso adattivo come strategia chiave. Park Associati ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Architetto Italiano 2024, conferito dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
IG @park_associati
Park Hub
Dal 2017, in linea con la volontà di contribuire al dibattito pubblico e farsi contaminare da nuovi stimoli, Park Associati apre lo studio alla città e ad altre esperienze professionali e artistiche. Sintonizzandosi con l’effervescenza di Milano, nasce la proposta culturale di Park Hub: uno spazio flessibile in cui ospitare una programmazione di mostre, eventi e talks. Un’occasione di incontro e confronto con arte, editoria e design in un’ottica di sperimentazione tipologica, formale e di collaborazione con altre discipline.
Nel 2025 Park Associati celebra i 25 anni di attività dello studio, un percorso che si distingue per la capacità di coniugare creatività e ricerca. La programmazione culturale di Park Hub, curata da Costanza Nizzi, si concentra quest’anno su eventi che affrontano temi di rilevanza pubblica, continuando a mantenere un forte legame con la vivace scena culturale della città di Milano.
Finemateria
Fondato da Gianluca Sigismondi e Stefano Bassan nel 2020, Finemateria è uno studio di design il cui obiettivo è visualizzare materiali, processi e culture, creando una forte memoria e ispirando ulteriori riflessioni. Attraverso il design di prodotti e spazi, la direzione creativa e la consulenza, Finemateria lavora con marchi, istituzioni e direttamente con il pubblico attraverso iniziative autonome.
Lo studio è basato a Milano e dal 2024 ha aperto House of Finemateria, uno spazio nella zona est della città ideato per essere sia sede operativa che luogo di interdisciplinarità e linguaggi contemporanei.
IG @finemateria
QuadroDesign
QuadroDesign produce rubinetti e accessori in acciaio inossidabile dal design essenziale e senza tempo, progettati per durare. È un’azienda giovane. Anagraficamente, perché guidata da due fratelli che hanno traghettato l’impresa di famiglia nella contemporaneità. E nello spirito, perché mette la sostenibilità al centro e progetta tutto di conseguenza: materiali, sistemi produttivi, prodotti, filiera, fabbrica, strategie di vendita e di distribuzione. QuadroDesign lavora in collaborazione con studi di design che condividono la sua mission incentrata sul rispetto per l’ambiente.
IG: quadrodesign_official
cc-tapis
Fondata nel 2011, cc-tapis è un’azienda italiana con sede a Milano che produce tappeti contemporanei, guidata da un approccio innovativo e collaborativo su ogni progetto.
Ogni collezione cc-tapis nasce dalla collaborazione con designer, architetti e artisti, combinando tecniche artigianali tradizionali, tecnologie moderne, materiali di alta qualità e processi sostenibili per ridefinire le possibilità creative nella produzione di tappeti residenziali e contract.
IG: cc_tapis
Via Benvenuto Garofalo 31, Milano
Lunedì 7 – Domenica 13 Aprile
Orari di apertura: 14:00 – 19:00